Visualizzazione post con etichetta Video and Music. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video and Music. Mostra tutti i post

giovedì 26 novembre 2009

Sulle note della raccolta differenziata

Video e canzone sono finanziati dall'AMA per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata.
Il pezzo è scritto e interpretato dal giovane e promettente cantautore romano Jacopo Ratini.
Immaginiamo di cantarla tutti insieme per strada!
Ho deciso che farò la raccolta differenziata lalalala


sabato 30 maggio 2009

5 Giugno 2009: tutti uniti per la Giornata dell’Ambiente

Dopo l’evento dell’Earth Day, sarà la Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata Il 5 giugno di ogni anno in tutto il mondo, a cercare di smuovere ancora la coscienza dell’uomo. Istituita nel 1972 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la WED ricorda la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente nel momento in cui venne dato il via all’UNEP (United Nations Environment Programme), il Programma Ambientale delle Nazioni Unite. Da più di trent’anni la Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta uno dei principali strumenti attraverso i quali le Nazioni Unite stimolano l’attenzione dell’opinione pubblica verso i problemi dell'ambiente, sensibilizzandola all’azione per favorire l’interessamento del mondo politico. Quest’anno sarà il Messico ad ospitare il patrocinio della manifestazione.
Ogni anno viene dato risalto ad un particolare aspetto della conservazione ambientale. Il tema scelto per il 2009 è particolarmente significativo e toccante:“Your Planet Needs You-UNite to Combat Climate Change” (il tuo Pianeta ha bisogno di Te: uniti per combattere i cambiamenti climatici). Mai come ora questo slogan sembra assumere un’importanza decisiva. Nel 2007 Achim Steiner, il direttore generale dell’UNEP, sosteneva che abbiamo poco tempo per “evitare i danni e gli effetti negativi del cambiamento climatico. Esistono numerose soluzioni alla portata di tutti, come sostengono molti economisti, soprattutto se paragonate a ciò che si spende per soddisfazioni personali. Per l’economia mondiale, i beni e servizi ricavati dalle foreste valgono miliardi, se non migliaia di miliardi di dollari. Le foreste sono contenitori importanti sia dal punto di vista naturale che economico, per la loro funzione di sottrarre carbonio all’atmosfera e di racchiuderlo nei tronchi e nei rami. A livello globale, la diffusione delle foreste sulla terra è diminuita di un terzo rispetto a un tempo. E’ dunque giunta l’ora di capovolgere questo trend, è ora di agire”. Agire è la parola d’ordine. Agire nel piccolo quotidiano, così come nelle grandi decisioni globali. Qui sta l’importanza assunta dall’UNEP che tra le sue funzioni principali ha anche quella di rafforzare le istituzioni su una corretta gestione delle fonti energetiche, contribuendo anche allo sviluppo di partnership tra la società civile, le autorità pubbliche e le aziende private. La Giornata Mondiale dell’Ambiente quest’anno si occuperà anche della Billion Tree Campaign, la campagna per la piantumazione di nuovi alberi in sostituzione di quelli abbattuti per ragioni economiche contribuendo così alla riduzione delle emissioni gassose che le foreste svolgono in maniera naturale poiché le piante sottraggono CO2 all’atmosfera per il buon funzionamento delle proprie attività fisiologiche. I mutamenti climatici dovuti all’effetto serra saranno al centro di questo grande evento, anche perché diventa sempre più urgente mettere a punto il nuovo accordo sul clima presentato nell’incontro tenutosi a Copenhagen il 10 marzo scorso. Ancora una volta l’Europa ha confermato il proprio ruolo di leadership nella lotta al global warming.

Ecco a voi il video relativo alla Giornata dell’Ambiente 2008. Vi consigliamo di guardarlo con molta attenzione…è veramente toccante!
Buona visione!

domenica 24 maggio 2009

Ecomafia in Campania: le immagini girate da ViverECOlogicO!

Rapporto Ecomafie 2009 di Legambiente: la Campania è al primo posto con il 15% di reati accertati. Siamo andati lì per capire le ragioni del fenomeno e le soluzioni per contrastarlo.
Vi faremo sentire la voce di importanti “esperti”: Andrea D’Ambrosio, regista del film “Biutiful Cauntri” e Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania.
Napoli forse adesso è più pulita..ma il resto?Guardate!

lunedì 11 maggio 2009

Vinciamo insieme “IL GIGANTE”!

“Il Gigante sporca di nero tutto quello che tocca”, ma noi possiamo fare qualcosa per salvare il pianeta e pretendere un mondo migliore! Questo è il messaggio del brano dei Rio che sta imperversando nelle radio italiane: “Il Gigante”. Realizzato insieme a Fiorella Mannoia e Paolo Rossi in occasione dell’Earth Day il brano è frutto del sodalizio tra la band emiliana e Impatto Zero®:Con questa canzone abbiamo deciso di aderire al progetto, perché sentivamo il bisogno di fare qualcosa per l’ambiente – affermano Marco Ligabue e Fabio Mora autori della canzone –. Tutti possiamo fare un piccolo gesto per aiutare questo pianeta schiacciato dal peso del “Gigante”, che rappresenta il tempo moderno che non si cura di nulla in nome degli interessi economici”. Un “inno per l’ambiente” insomma, ispirato direttamente da Impatto Zero®, il primo progetto in Italia che concretizza gli intenti del Protocollo di Kyoto: grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica generate da qualsiasi attività e propone delle iniziative per ridurre tali emissioni e compensare le restanti tramite la creazione di nuove foreste. Dalle emissioni prodotte dalla realizzazione del brano, per esempio, è nata una foresta di 8.800 mq in Costa Rica!
Vi proponiamo il video ufficiale:
Buona visione!

giovedì 7 maggio 2009

Cara "Terra Madre"...

“Ritornare alla terra per ritrovare i valori della vita”. E’ il messaggio di Ermanno Olmi nel documentario “Terra Madre”, nelle sale a partire da domani, 8 maggio. Il regista, accompagnato dalla canzone di Adriano Celentano “Un albero di trenta piani”, racconta l’importanza della civiltà contadina e della natura per il futuro del pianeta. “Terra Madre”, nato da un’idea di Carlo Pedrini, fondatore del movimento “slow food”, mostra le diverse comunità di contadini nel mondo che si sono ritrovate al Forum Terra Madre di Torino nel 2006, ma ricostruisce anche la storia di un agricoltore di San Cipriano nel Veneto che per 40 anni si è nutrito esclusivamente dei prodotti del suo orto. Da un rapporto equilibrato con la terra, dice il film, nasce un futuro migliore e il diritto a cibo sano per tutti i paesi del mondo.
ViverECOlogicO vi propone il trailer di questo lungometraggio. Come suggerisce Olmi: “Dobbiamo diventare ortolani della civiltà”.
Buona visione!

martedì 5 maggio 2009

Il riscaldamento globale riduce le case...

...e aumenta il numero dei "senza tetto". Ci avevate mai pensato a quanto l'innalzamento della temperatura possa influire anche sui "beni materiali"? Noo??
E allora guardate qui!!

giovedì 30 aprile 2009

Siamo tutti figli della stessa “Earth”…

E’ uscito da qualche giorno (precisamente il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day) un film totalmente dedicato alla varietà e alla bellezza della Terra e delle sue creature. E alle loro fragilità.
Il documentario è stato curato dalla BBC Natural History Unit ed è il primo film prodotto dalla Disneynature, la nuova compagnia dei Walt Disney Studios dedicata a film per il grande schermo che hanno come tematica la natura. E’ stato girato da Alastair Fothergill e Mark Linfield.
Questa volta le parole fanno silenzio…ciò che vedrete parla da solo!
Buona visione!



mercoledì 22 aprile 2009

X Nature: il mondo cambia!Embè?

Siete pronti a qualche minuto di pura “ironia intelligente”?
Chi l’ha detto che l’ecologia e l’ambientalismo sono noiosi?
Chi l’ha detto che è tutto disfattismo, pessimismo, allarmismo?
Per dimostrare che tutti questi “ismo” non esistono nel suo vocabolario, ViverECOlogicO ha selezionato per voi, affezionati lettori che ogni giorno affollate a centinaia le nostre “green pages”, un cortometraggio-inchiesta che vi mostra tutta, ma proprio tutta la verità sui cambiamenti transgenici e sugli effetti speciali alla Silvan che stanno modificando ciò che ci circonda!
Fico, no?
E allora che aspettate? Se il vostro cervello non è stato ancora colpito dalle mutazioni genetiche, allora è facile: vedete quel triangolino in basso a sinistra? Si chiama PLAY….rullo di tamburi…CHE LO SPETTACOLO ABBIA INIZIO!
Buona visione!


lunedì 20 aprile 2009

Giorgia:“Mi ricordo il mare, ERA trasparente!”

Quando la libertà dell’uomo va oltre il lecito, il nostro Pianeta è costretto a subire violenze inaudite.
La totale indifferenza nei confronti dell’emergenza ambientale è il tema centrale del secondo brano che vogliamo proporre ai nostri lettori, “Mal di terra” di Giorgia.
L’artista parla cosi del suo pezzo: “Sento un’angoscia terribile al pensiero che se dopo la mia morte dovessi tornare sulla terra in un’altra forma, sicuramente non troverei acqua. Si potrebbe fare molto di più, ma ci hanno incanalato verso altri valori: non ci hanno insegnato le regole civili, dal risparmio energetico al riciclo. È una scelleratezza, come se tutti dicessero : Vabbè, poi vedremo”.
Colpisce che nel suo pezzo la cantante romana parli di meraviglie come il mare o delle altre bellezze della natura usando il passato… è quasi un allarme che può e deve convincerci a cambiare atteggiamento e a renderci conto che basta davvero poco per restituire alla nostra Terra la dignità che le spetta! Soltanto cosi potremo continuare a godere delle sue meraviglie!
Buon ascolto!

Ben Harper e Subsonica “a impatto zero” per l’Earth Day a Roma

Roma sarà protagonista dell’Earth Day il 22 aprile prossimo. La giornata mondiale della terra, organizzata dal National Geographic con l'obiettivo di promuovere la conservazione dell'ambiente, avrà infatti il suo fulcro in Piazza del Popolo, con un concerto a impatto zero.
Sul palco di Piazza del Popolo, a partire dalle 20, salirà l’attesissimo Ben Harper che presenterà con la sua nuova band, Retentless7, i brani inediti dell'album ''White Lies For Dark Times'' in uscita il 24 aprile. A rappresentare la musica del nostro Paese ci saranno i Subsonica, per l'Africa interverrà la giovane cantante nigeriana Nneka; e poi i francesi Bibi Tanga & le Professeur Inlassable. Oltre ai musicisti saliranno sul palco alcuni ricercatori che presenteranno progetti ambientali sia italiani che internazionali.
Il concerto sarà a impatto zero perché i 341mila chilogrammi di anidride carbonica generati dall’organizzazione del concerto, la produzione del materiale pubblicitario, gli spostamenti del pubblico e degli artisti verranno compensati dalla creazione di un parco all'interno della riserva della Valle dell'Aniene (dove saranno saranno piantati circa mille alberi su un'area complessiva di 20.000 mq) e di 99.500 mq di nuove foreste in Costa Rica.
L’Earth Day è stato celebrato per la prima volta a livello internazionale il 22 aprile 1970 ed è una ricorrenza riconosciuta da 175 nazioni e celebrata da quasi mezzo miliardo di persone nel mondo. News "gemella":

giovedì 9 aprile 2009

Tiziano Ferro in tour rispetta l’ambiente grazie ad Enel

Partirà il 18 aprile il Tour “Alla mia età” di Tiziano Ferro, una serie di concerti che conciliano il rispetto per l'ambiente con la bellezza della musica. Grazie ad Enel, che realizzerà degli interventi di forestazione in alcune aree urbane, il Tour sarà a emissioni zero.
Enel e Tiziano Ferro pianteranno 2.621 nuovi alberi per compensare le emissioni prodotte dai concerti. Il progetto contribuirà a riforestare un'area complessiva di circa 3,5 ettari, pari a circa 115 campi da tennis o a 30 piscine olimpioniche, oppure a 5 volte la superficie dello stadio di San Siro.
L'iniziativa sarà realizzata in collaborazione con AzzeroCO2, che ha fatto un'analisi delle emissioni di CO2 prodotte dai consumi energetici e di carburante legati al trasporto dei fans, dello staff e dai consumi di carta necessari per manifesti e biglietti. Le emissioni di gas ad effetto serra associate al Tour 2009 sono pari a 1.835 tonnellate di anidride carbonica. Il Tour “Alla mia Età” di Tiziano Ferro rappresenta un nuovo modo di fare musica proponendosi di far divertire e riflettere al tempo stesso, attraverso la melodia di uno degli artisti italiani più amati dai giovani e grazie all'iniziativa concreta di Enel finalizzata all'abbattimento delle emissioni prodotte dal tour. Per questa occasione Enel offre 30 biglietti omaggio per ogni data del tour estivo.
Per maggiori info sul tour e i biglietti, visitate il sito di RDS.

martedì 31 marzo 2009

L'uomo che uccide il mondo by Linkin Park

"Cosa ho fatto!", sembra esclamare il cantante dei Linkin Park in questo pezzo..
"Cosa abbiamo fatto?" dovremmo chiederci quotidianamente.
Abbiamo pensato di sfruttare una delle canzoni più conosciute del noto gruppo americano, "What I've done", e il relativo video per mostrare quanto l'uomo a volte non sappia rispettare le meraviglie che lo circondano, spesso con gesti inqualificabili verso i suoi simili e verso il nostro pianeta! Buona visione, ma soprattutto...buona riflessione!

 
Free Leaf MySpace Cursors at www.totallyfreecursors.com
The Directories.org Elenco Blog Directory Blog Italiani Voli Low Cost